FM 87.7

Chi siamo

La nostra storia

Era l’epoca d’oro della radio. Parliamo del lontano 1978, quattro anni dopo la nascita delle prime radio libere. Radio Voce nel Deserto nasce nell’ambito della Chiesa Evangelica di Rovigo, con il contributo dato dai numerosi giovani della comunità e grazie al prezioso aiuto (anche economico) del Pastore Giuseppe Lulich e di sua moglie Agnese. Le prime trasmissioni erano semplici e spontanee; c’era un piccolo mixer, qualche microfono, alcuni dischi in vinile e un mare di cassette. I programmi erano prevalentemente basati sull’Evangelo e consistevano nella lettura e spiegazione della Bibbia, nella proposta di musica cristiana e musica classica. Gli studi di trasmissione erano delle normali stanze, senza pretese, in cui rumori e disturbi erano all’ordine del giorno. Il rapporto con gli ascoltatori attraverso la radio era intenso e frequente perchè la radio era la novità di quegli anni e RVD parlava con un linguaggio semplice, alla portata di tutti.
Nel corso degli anni Radio Voce nel Deserto, ora Radio RVD, ha cercato di rimanere al passo con i tempi e le consuete trasmissioni in diretta sono state affiancate a trasmissioni via satellite, notiziari nazionali e programmi preconfezionati i quali hanno forse migliorato la professionalità della radio, ma sicuramente ci hanno fatto rimpiangere la freschezza e spontaneità delle prime trasmissioni improvvisate in diretta. Oggi vengono utilizzati strumenti moderni e quindi i computer, l’elettronica e l’automazione sono diventate componenti fondamentali degli studi di trasmissione e del lavoro quotidiano alla radio.
Il bacino d’utenza di RVD si è allargato fino a comprendere oltre alla provincia di Rovigo, parte della provincia di Padova. Comprendiamo che il rischio che corre la nostra radio è quello di dare un taglio religioso ad ogni cosa. RVD non ha mai voluto essere una radio per le persone religiose nè vuole impiegare un linguaggio per gli “specialisti” della Bibbia. Avvertiamo questo rischio tutte le volte in cui le trasmissioni in onda appartengono ad un ambito “parrocchiale”, con musica spesso di scarso spessore, e con testi talvolta improvvisati: validi certo per un gruppo di amici, ma non per un pubblico più ampio.
RVD, fin dalla sua nascita desidera “proporre”; abbiamo sempre ascoltato con una certa sfiducia le persone che con troppa sicurezza ci hanno indicato qual è la strada giusta e quale è quella da evitare. La nostra, e Vostra Radio, è sempre stata una voce nel deserto. Il deserto può rappresentare tante cose, anche la difficoltà ad orientarsi. Di fronte alle recenti tragedie spesso la gente ha paura. Attraverso la Radio cerchiamo di esprimere i problemi che la gente spesso non riesce a riconoscere. Tuttavia, non è facile dare delle risposte perchè spesso non le abbiamo. Raccontiamo allora i nostri sentimenti, le nostre emozioni ed i nostri pensieri nei nostri programmi Radio per confrontarci e confortare chi ci ascolta, per ricordare a tutti che non siamo soli; questa è la bellezza della Radio per fare rete!
RVD è gestita dai volontari che hanno visto nascere la Radio e che hanno contribuito a mantenerla viva, ma negli ultimi anni sono state fatte le prime assunzioni di giovani tecnici, speaker e giornalisti. Radio RVD vuole essere una Radio “di nicchia” nel senso buono del termine, una Radio che trasmette musica in vinile, musica classica, jazz, rock, ma che lascia spazio anche alle novità, agli artisti emergenti e a ciò che piace di più al momento; questo perché, non essendo una Radio di stampo commerciale, vuole essere lo specchio di ogni singolo ascoltatore, una Radio fatta su misura per chi la ascolta.

La Redazione

Il nostro team

CONDUTTRICE/LEGALE RAPPRESENTANTE

Fiorella

CONDUTTORE

Nazareno

Sono Nazareno, ho cominciato con la radio nel 1978 proprio con RVD e la passione non è mai venuta meno! Amo la radio perché mi permette di incontrare tanta gente di gran cuore e pronta a mettersi in gioco; con loro parliamo di musica, di diritti umani, di ecologia, di volontariato, di spiritualità … e di molto altro ancora. Amo tutta la musica, (quasi) ogni genere: dal barocco al blues, dal jazz alla classica, dal rock al soul, i cantautori, le “contaminazioni”, e poi l’opera lirica, e poi … … … Ci sono di mattina, insieme a Luciana, con il programma di spiritualità “Quando è giorno” e il venerdì pomeriggio con la musica vintage dei “Padelloni”.
CONDUTTRICE

Luciana

Sono Luciana, mi piacciono le storie perché trasmettono vita. La radio è un magnifico modo di comunicare: crea l'abitudine all'ascolto e dà spazio alla fantasia. Per questo tanti anni fa è nata la mia storia con RVD che è diventata la colonna sonora della mia vita. Vi aspetto a “Quando è giorno”, il programma della mattina che dà valore al tempo che ogni nuova giornata ci dona.
PROGRAMMI: Quando è giorno
TECNICO DI PRODUZIONE

Roxana

CONDUTTORE

Stefano

"La mia avventura nel mondo radiofonico inizia nel 2017; mi ritaglio uno spazio tutto mio per condividere con il popolo di RVD due miei grandi interessi: i film e i libri. Al sabato mattina, conduco con Fiorella il talk "Ascoltiamoci alla radio". Durante la settimana, presto la mia voce nella rubrica mattutina di spiritualità "Quando è giorno". La radio? Passione senza fine!"
TECNICO DI PRODUZIONE

Mauro "Maurillo"

CONDUTTORE

Alberto

Nato sul finire degli anni ’80, scrivo notizie per divertire gli altri. Sono un cronista de Il Gazzettino e adoro raccontarvi in radio l’intricato mondo in cui viviamo. Non è tutto, ho anche dei difetti: tifo per la squadra più odiata d’Italia e adoro il cibo ad alto contenuto lipidico. Insomma. Sono il classico cattivo esempio da seguire.
CONDUTTORE

Marco

Scrivo, leggo e respiro da quando ho 16 anni. Anche da prima, a dire il vero. Ho collaborato con diversi quotidiani per poi approdare al Corriere del Veneto, dove mi occupo in particolare di economia ed inchieste. A tempo perso sguazzo nel mondo della tecnologia, con un particolare interesse per la tutela dei dati personali.
PROGRAMMI: E’ giorno fatto
CONDUTTRICE

Giulia

Bresciana, classe 1998. In tenera età ho fatto scuola di canto. Dopodiché, crescendo, sono voluta diventare una radio speaker…alla fine un piccolo sogno nel cassetto si sta realizzando!
PROGRAMMI: My generation
jacopo-muneratti-sito
CONDUTTORE

Jacopo

Jacopo Muneratti nasce il 15 Novembre 1990 nella nebbiosa e paludosa Rovigo. La famigia particolarmente recettiva all’argomento e la totale mancanza di altri stimoli da parte dell'ambiente che lo circonda fanno in modo che macini musica fin dalla più tenera età evitando di appassionarsi ad altre cose che forse avrebbero reso meno precaria la sua sanità mentale. Nel 2008 apre il blog di recensioni "Good Times Bad Times" consacrando due tratti che accompagnano tutt'ora la sua esistenza: l'amore indiscriminato verso qualsiasi tipo di musica di qualità e la pedanteria. Dal 2010 ha diverse esperienze in varie emittenti radiofoniche, prima come autore e in seguito anche come conduttore, e scrive articoli per Il Secolo XIX e la rivista musicale Mat2020. In mezzo a questa vita eccitante riesce anche a laurearsi in Scienze e Tecnologie della Comunicazione all’università di Ferrara.

Photo credit:  Claudio Baroncini

© 2023 RVD – Radio Voce nel Deserto ODV . Tutti i diritti riservati.

PIVA 01102660295

Licenza SIAE 01/4

Sede Legale Via E.Curiel 6, 45100 Rovigo (Ro)

FM 87.7

© 2023 RVD Radio Voce nel Deserto ODV – c.f.: 80011030295
Tutti i diritti riservati.